top of page

Uomini con il borsello

Immagine del redattore: Francesca Lovatelli CaetaniFrancesca Lovatelli Caetani

Alcuni mettono tutto in tasca, altri si salvano con i pantaloni cargo, altri ancora hanno adottato il borsello, altri ancora il marsupio moderno, o lo zainetto, o la pochette, pouch o clutch. Ma chiariamo bene, una borsa con i manici non è una pochette che, tra l’altro, nelle ricerche Google conta 33,1 mila ricerche mensili solo in Italia, con le domande “come abbinare”, “come indossare”, “come mettere”. Stile e funzionalità sono le parole d’ordine per l’uomo, quindi la pochette non è adatta perché priva di tracolla o peggio è da portare al polso. Brand piccoli e grandi hanno iniziato a mettere un piccolo manico, o maniglia alle pochette, sempre più vicine a una specie di borsa stilizzata.


Nella storia, le borse da uomo sono state appese in vita alla cintura; il resto delle borse maschili attraverso la storia si è ispirato a design funzionali, come la valigetta ventiquattr’ore, o al mondo militare.


Nessuno di questi design era sprovvisto di maniglie o tracolle, mentre a essere tenute a mano sono storicamente le minaudieres da sera, antenate della borsa da donna più antica conservata oggi, la borsa di Courtauld, creata tra il 1300 e il 1330 nel moderno Iraq. Alcuni hanno cercato di rendere la pochette più "virile" con disegni di aquile, medaglioni dorati di leoni, scritte in salsa hip-hop e streetwear. Kylian Mbappé ha dato ai marketer un assist meraviglioso girando con le sue clutch di Dior e Goyard!


La soluzione più sicura è una tracolla a spalla –sottilissima e attaccata a una borsa sobria, dal volume compatto, quasi invisibile, da indossare anche di traverso sul busto.

La borsa da uomo, quindi, deve esserci ma non si deve sentire!

 

Comentarios


bottom of page